
"Anna C" alla volta di Rio de Janeiro e Buenos Aires. Il cantiere che darà vita al palazzo è stato aperto lo scorso 17 aprile. Il nuovo progetto prevede il restyling e l'ampliamento dell'attuale sede che si estende su 10.000 metri quadrati e diventerà di 17.000 metri quadrati. Sulla sommità del palazzo sorgerà l'opera "La Grande C", il tipico logo di Costa Crociere diventerà un' insegna luminosa e girevole. I colori scelti per l'interno del palazzo richiameranno il mare dal blu dei vetri alle colonne che riprenderanno la forma delle vele. Il terzo piano ospiterà una scultura dedicata a Costa dell'artista Jacopo Foggini ma anche pannelli, quadri provenienti dalle navi della flotta. La nuova sede ospiterà nuovi uffici e non sarà aperta al pubblico ad eccezzione del lounge bar C-dream che si trova a piano terra nella sede attuale. Si tratta del primo palazzo in Italia ad emissione zero di anidride carbonica, infatti la struttura verrà realizzata in funzione del risparmio energetico e della riduzione di tutte le emissioni inquinanti . Nel palazzo saranno installate pompe in grado di recuperare il calore prodotto da cicli frigoriferi e di restituirlo sotto forma di riscaldamento. è stato anche scelto di utilizzare molto vetro per filtrare al massimo la luce naturale e l'illuminazione interna è affidata a led e a lampade a basso consumo energetico. Inoltre si utilizzeranno i giardini pensili per ridurre al minimo l'escursione termica interna del palazzo e raccogliere e riutilizzare le acque piovane. Costa Crociere continua così la sua campagna a tutela dell'ambiente!
Nessun commento:
Posta un commento